Tubi di riscaldamento in fibra di carbonio per un'essiccazione efficiente dei prodotti a base di carne

introduzione

Grazie alle caratteristiche di risparmio energetico e di durata di tubi di riscaldamento in fibra di carboniosono stati ampiamente utilizzati in diversi settori industriali. Ma è possibile utilizzare i tubi riscaldanti in fibra di carbonio nell'industria della lavorazione della carne? Ad esempio, nella lavorazione delle salsicce è previsto un processo di essiccazione. Sebbene l'essiccazione naturale all'aria sia efficace dal punto di vista dei costi, è inefficiente e non è adatta alla produzione di massa nelle fabbriche.

Applicazione nella lavorazione della carne

Nella lavorazione della carne di manzo o di maiale essiccata, sono necessarie temperature elevate per cuocere la carne. Questi processi prevedono in genere l'uso di tubi riscaldanti elettrici. Attualmente, la maggior parte dell'industria utilizza tubi di riscaldamento in acciaio inossidabile, mentre una parte minore utilizza tubi di riscaldamento al quarzo. Da un punto di vista generale, il mercato dell'industria della lavorazione della carne è ancora significativo. Secondo una stima approssimativa, se 30% degli impianti di lavorazione passassero ai tubi di riscaldamento in fibra di carbonio, il potenziale di vendita di questo mercato sarebbe immenso, rendendolo un'opportunità interessante per l'industria dei tubi di riscaldamento elettrici. Pertanto, nei prossimi anni, l'industria della lavorazione della carne potrebbe rappresentare una nuova area di crescita per l'industria dei tubi elettrici. tubi di riscaldamento in fibra di carbonio.

Vantaggi dei tubi di riscaldamento in fibra di carbonio

Tubi di riscaldamento in fibra di carbonio hanno un'efficienza di conversione termica di oltre 95%. Si riscaldano rapidamente, migliorando notevolmente l'efficienza delle sale di essiccazione e riducendo i tempi di essiccazione. Questo non solo aiuta a risolvere i colli di bottiglia nel processo produttivo, ma massimizza anche l'utilizzo delle risorse esistenti. Se scegliete di installare tubi riscaldanti in fibra di carbonio in una sala di essiccazione per la lavorazione della carne bovina, i prodotti a base di carne saranno riscaldati in modo uniforme e sottoposti a radiazioni infrarosse, garantendo che la carne secca rimanga masticabile, saporita e succosa. Questa qualità può indubbiamente conquistare il favore dei consumatori.

Tecniche operative per l'essiccazione dei prodotti a base di carne

La maggior parte dei prodotti a base di carne contiene un elevato contenuto di umidità e viene lavorata in grandi quantità contemporaneamente. Il processo di disidratazione ha requisiti temporali rigorosi: se il tempo di essiccazione è troppo lungo, la carne può rovinarsi o perdere il suo sapore, mentre se viene riscaldata troppo rapidamente, l'esterno può bruciare mentre l'interno rimane poco cotto o umido. Pertanto, è fondamentale bilanciare la disidratazione e controllare sia l'aumento della temperatura che il tempo di mantenimento durante il processo di essiccazione. I prodotti tipici a base di carne, come salumi e salsicce, utilizzano due modalità di essiccazione comuni: statica e dinamica.

Esempio: Essiccazione di carni stagionate

  1. Fase di essiccazione ad alta temperatura:
    Durante questa fase, mantenere la temperatura tra 55-76°C per 4-5 ore. Ciò consente ai prodotti a base di carne di fermentare e di mantenere il loro aroma naturale.
  2. Fase di modellazione (periodo di colorazione e restringimento):
    Controllare la temperatura tra 50-55°C e l'umidità intorno a 45%. Impostare il tempo per 5-6 ore. Durante questa fase, il salume passa gradualmente dal rosso chiaro al rosso vivo e l'involucro inizia a restringersi. È importante evitare il fenomeno per cui la superficie diventa carbonizzata mentre l'interno rimane poco cotto. L'alternanza tra caldo e freddo può migliorare i risultati.
  3. Fase di asciugatura rapida:
    Il fattore chiave è il controllo della temperatura. Per migliorare la velocità di essiccazione, aumentare la temperatura a 56-60°C. Il tempo di essiccazione deve essere controllato tra le 12 e le 15 ore, mantenendo l'umidità relativa intorno ai 38% e l'umidità complessiva intorno ai 17%. Questo garantisce un effetto di essiccazione ottimale.

Conclusione

L'intero processo di essiccazione dura circa 30 ore. Avete capito il processo ora?

GlobalQT è un produttore leader di soluzioni di riscaldamento al quarzo personalizzabili. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito sito web o contattarci contact@globalquartztube.com.

Autore

  • Casper Peng

    Casper Peng is a seasoned expert in the quartz tube industry. With over ten years of experience, he has a profound understanding of various applications of quartz materials and deep knowledge in quartz processing techniques.
    Casper's expertise in the design and manufacturing of quartz tubes allows him to provide customized solutions that meet unique customer needs. Through Casper Peng's professional articles, we aim to provide you with the latest industry news and the most practical technical guides to help you better understand and utilize quartz tube products.

    Visualizza tutti i messaggi

Contattaci per richieste e assistenza

Dopo aver compreso le tue esigenze, i nostri ingegneri esperti creeranno una soluzione gratuita.

Aspettati una risposta rapida entro 1 giorno lavorativo: siamo qui per trasformare la tua visione in realtà.

Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.

it_ITItalian
Torna in alto

Richiesta di consulenza

Vi contatteremo entro 1 giorno lavorativo, prestando attenzione all'email con il suffisso "@".globalquartztube.com"